La spinta gentile che aumenta il fatturato

Nudge Marketing, di cosa si tratta
Oggi ti voglio parlare della teoria dei nudge, una strategia di marketing e vendite sempre più usata dai brand.
Pensi di non avere idea di cosa si tratta? Continua a leggere, e probabilmente scoprirai di sì.
To nudge significa letteralmente “dare una spintarella“, o un leggero colpo o gomitata.
Come intuibile, in estrema sintesi questa strategia consiste in una comunicazione che cerchi di indurti gentilmente a compiere determinati azioni – spesso senza che tu nemmeno ti accorga di essere stato persuaso/a.
Dove nasce la teoria del nudge?
La teoria dei nudge, o nudging theory, nasce dall’economista Richard H. Thaler, premio Nobel per l’Economia, e il professore di Legge di Harvard Cass R. Sunstein, che sono i primi a introdurre l’argomento nel loro libro Nudge: improving Decisions about Health, Wealth, and Happiness.
Citando il testo:
“Un nudge è qualsiasi aspetto dell’architettura di scelta che altera il comportamento delle persone in modo prevedibile senza vietare alcuna opzione o modificare in modo significativo i loro incentivi economici. Per valere come una semplice spinta, l’intervento deve essere facile ed economico da evitare.”
Insomma, con questa teoria si induce implicitamente le persone a credere che una scelta sia la migliore, o la più vantaggiosa, senza però introdurre alcun obbligo o divieto a riguardo – che potrebbe causare l’effetto contrario di rifiuto da parte degli individui per un senso di ribellione.
Un paragone efficace?
Chi ha a che fare con i bambini sa molto bene che dire “È vietato entrare in quella stanza” sortisce un effetto ben diverso rispetto a dire “Qui di solito nessuno entra in quella stanza“.
Il nudge marketing funziona più o meno allo stesso modo.
Elementi fondamentali del nudge marketing
Per riuscire a convincere le persone di qualcosa senza che si sentano forzate a farlo, ovviamente, occorre maestria.
Per questo motivo la psicologia, integrata uno studio approfondito del proprio target di riferimento, è fondamentale per utilizzare il nudge marketing in modo corretto.
Ma quali sono alcuni elementi fondamentali di questa tecnica?
Alcuni elementi essenziali all’interno delle tecniche di nudging:
- La facilità: per convincere le persone, a volte, basta fargli capire quanto è facile fare qualcosa e ottenere qualcosa in cambio di un minimo sforzo
- La pressione sociale: evidenziare che già altri individui hanno adottato un certo comportamento è una grande leva sulle persone. Spesso il nudging viene messo in atto facendo leva sul desiderio naturale di essere come gli altri, essere parte del gruppo e seguire la massa per essere socialmente accettati: per questo motivo, spesso nel marketing si leggono frasi come “5 milioni di italiani ci hanno scelti e non sono più tornati indietro.”
- L’opzione di default: scegliere richiede fatica, e spesso non abbiamo voglia di fare questo sforzo. Inserendo un’opzione preferita di default si sollevano le persone dall’onere della scelta, e la pigrizia vince quasi sempr